top of page
Search

Pane Biscotto... un'antica tradizione tutta veneta

Il "Pan biscotto" nel Veneto è un prodotto di antica tradizione e ancor oggi è particolarmente consumato nel Basso Vicentino e nel Polesine. In queste zone il pan biscotto era tradizionalmente preparato nelle "casade" o fattorie di campagna, dove vi era un forno a legna che veniva adoperato dai salariati. Mediamente si faceva il pane per la famiglia ogni 15 giorni, ed era quindi necessario ottenere un prodotto facilmente conservabile.

Anche Venezia aveva una grande tradizione nel pan biscotto o gallette. Utilizzato inizialmente nelle navi già nel 1280, esisteva una Magistratura che controllava la fabbricazione di questo prodotto, principalmente usato in alternativa a quello fresco.

Ogni famiglia ne teneva una scorta, in sostituzione c'era solo polenta. Gli anziani dicevano: "col pan tuto xsè più bon", e così lo accompagnavano ad ogni tipo di pietanza, persino alla frutta: pan e pomo, pan e pero, pan e nose, e persino pan e anguria! Forse una volta l'azione principale era quella di sfamare tante bocche con pochi costi, ma poi con il tempo qualcuno deve essersi accorto che era veramente buono, dato che tantissime persone ancora oggi mangiano la frutta accompagnata dal pan biscotto e non certo perché non hanno niente altro da mangiare, come magari poteva essere nei tempi passati.

Il pan biscotto è un tipo di pane tipicamente veneto con una lavorazione molto semplice e un tempo di conservazione piuttosto elevato, circa sei mesi, prodotto con pasta molto dura, ottenuta da farine di media forza. Gli ingredienti caratteristici sono rappresentati: dal lievito di birra, che una volta e in qualche esempio ancora oggi, si conservava dal precedente impasto un 10% di pasta da aggiungere al nuovo perché contribuiva alla lievitazione, detta bìga; sale fino, acqua, farina, olio extravergine d'oliva aggiunto eventualmente in quantità circa di 0,3% e strutto, ma quest'ultimo ingrediente veniva utilizzato soprattutto un tempo.

Il pan biscòto sostituiva nelle case più povere il pane fresco. Tradizionalmente si consuma inzuppato nel latte, nelle zuppe, nel vino, per accompagnare i formaggi e gli insaccati e perfino con l’anguria. E’ ideale per i bambini perché aiuta la formazione della prima dentatura, è più digeribile ed è curativo nei casi di gastriti ed ulcere.

 
 
 

コメント


Featured Posts
Recent Posts
Archive
Search By Tags
Follow Us
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
EMAIL
TELEFONO
FAX
Tel.: +39 (0)49 579 81 84
Fax.: +39 (0)49 933 57 89
INDIRIZZO
Via della Pieve 90/B
S.Eufemia di Borgoricco,
Padova.
Subscribe for hot updates!

Follow us:

©2023 by Bread. Proudly created with Wix.com

Informativa ai sensi dell'articolo 13 Regolamento (UE) 2016/679

Desideriamo informarVi che il Regolamento UE 2016/679 disciplina il trattamento dei dati personali riferiti a persone fisiche. Ai sensi dal Regolamento indicato, tale trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e tutela dei Vostri dati personali e dei Vostri diritti.

Ai sensi dell’art. 13 del GDPR, pertanto, Le forniamo le seguenti informazioni:

  1. Identità e dati di contatto del Titolare del Trattamento

SORATO A. S.n.c. di Sorato Renzo e Leris Via della Pieve, 90/b  35010 Sant'Eufemia di Borgoricco (PD) P.IVA − C.F. IT 01927070282 Telefono 049 5798184 Telefax 049 9335789 e-mail soratoasnc@gmail.com

  2. Finalità, base giuridica del trattamento cui sono destinati i dati

Il trattamento ha le seguenti finalità:

       agestione delle richieste di informazioni ai servizi erogati;

  3. Periodo di Conservazione dei dati

I dati raccolti vengono trattati e raccolti per la gestione della richiesta e per future iniziative commerciali e fino a richiesta di cancellazione da parte dell'interessato. 

  4. Modalità del trattamento

Il trattamento sarà effettuato a mezzo: strumenti informatici e/o  supporti cartacei.

  5. Natura dei dati personali

Costituiscono oggetto di trattamento i Suoi dati personali.

  6. Natura obbligatoria o facoltativa del conferimento

L'utente è libero di fornire i dati personali riportati nei moduli di richiesta. Il loro mancato conferimento può comportare l'impossibilità di ottenere quanto richiesto.

  7. Ambito di comunicazione e diffusione dei dati

I dati contenuti nel sito internet potranno essere oggetto di diffusione a fornitori esterni per la manutenzione e l'aggiornamento dei server e del sito stesso e dal provider del sito stesso. I dati non saranno comunque diffusi al di fuori dell'UE.

  8. Diritti dell’interessato

Relativamente ai dati medesimi, codesta spettabile Azienda può esercitare i diritti previsti dagli artt. 15 (accesso), 16 (rettifica) , 17 (cancellazione) , 18 (limitazione), 20 (portabilità) e 21 (opposizione) del Regolamento.

  9. Revoca del consenso al trattamento ed esercizio dei diritti del Punto 8

Se desidera avere maggiori informazioni sul trattamento dei Suoi dati personali, ovvero esercitare i diritti di cui al precedente punto 8, o se desidera revocare il consenso al trattamento dei Suoi dati personali, può inviare una raccomandata A/R all'indirizzo indicato al punto 1.

Per non ricevere più la newsletter, è sufficiente inviare una e-mail con scritto “Cancellami” all’indirizzo soratoasnc@gmail.com

bottom of page